La selle Prologo con 3D Multi Sector System

Dopo aver lanciato nel 2013 le prime selle con tecnologia CPC, il sistema brevettato con nano strutture coniche tridimensionali che aumentano grip e assorbimento delle vibrazioni, abbiamo deciso di estendere la tecnologia 3D all’intera sella, realizzando due nuovi modelli high-performance e con un’innovativa cover multi settore progettata a partire dall’analisi dei test di pressione.


La SCRATCH M5 PAS 3DMSS, sella multidisciplinare dallo spirito racing che grazie alla sua forma tonda permette di avere un un supporto extra alla fascia lombare, è riuscita ad esaltare in chiave tridimensionale tutte le qualità della Scratch M5 PAS, modello iconico già usato da campioni del calibro di Jonas Vingegaard, Egan Bernal, Sepp Kuss, Wout Poels, John Degenkolb, Romain Bardet e Magnus Cort.

La NAGO R4 PAS 3DMSS, con un peso di soli 155 grammi che la rende la sella 3D più leggera sul mercato, riprende la stessa forma ergonomica T-shape e le dimensioni compatte (245x137 mm) della NAGO R4, la sella multidisciplinare già adottata da diversi professionisti come Tadej Pogačar, Mark Cavendish, Geraint Thomas, Pello Bilbao e Alberto Bettiol.

Progettata dall'analisi dei test di pressione

SCRATCH M5 PAS 3DMSS e NAGO R4 PAS 3DMSS nascono dallo studio dei test Pressure Map MyOwn, il sistema proprietario di Prologo che ha permesso di analizzare in modo scientifico le aree di pressione esercitate sulla sella da diversi ciclisti professionisti e non.

I dati raccolti hanno permesso di progettare e realizzare due selle 3D estremamente leggere, con una cover composta da settori separati in grado di adattarsi al meglio alle diverse aree di pressione e garantire il massimo supporto e comfort durante tutte le fasi della pedalata.

3DMSS, la tecnologia Multi Sector System diventa 3D

La cover della nuova NAGO R4 PAS 3DMSS unisce la tecnologia MSS - Multi Sector System ad un processo di stampa 3D innovativo, che ha permesso di realizzare cinque settori separati per ogni lato della sella, in grado di adattarsi in modo ottimale alle singole aree di pressione esercitate e assecondare la morfologia del ciclista.

Ogni settore presenta diverse forme geometriche complesse, densità variabili e coefficienti elastici differenziati, in base alla posizione e funzione:

  • la sezione posteriore, presenta un’alta densità e un elevato coefficiente elastico, per offrire un maggiore supporto alle ossa ischiatiche e agevolare la fase di trazione della pedalata;
  • la sezione centrale, presentano invece una bassa densità e un coefficiente elastico medio, per offrire il massimo comfort dove appoggiano i tessuti molli;
  • la sezione anteriore, presenta infine una densità media e un coefficiente elastico basso per offrire un buon supporto anche quando è necessario pedalare in punta di sella.

SCRATCH M5 PAS 3DMSS: Il 3D che garantisce comfort e alte performance

Questo progetto è nato con l’obiettivo di dare vita a una sella che riuscisse a esaltare, in chiave 3D, tutti quelli che sono i pregi di una sella vincente e amatissima come la Scratch M5, che oggi riesce a essere ancor di più il perfetto punto d’incontro tra il comfort del ciclista e la sua ricerca delle massime prestazioni.

Questa sella compatta (250x140mm) e dal peso contenuto (176 grammi), grazie a una stampa tridimensionale di ultima generazione, riesce a fornire la massima comodità anche quando il ciclista vuole esprimere tutta la sua potenza sui pedali per lunghi periodi di tempo e in qualsiasi condizione, sia su strada che su sterrato.

La SCRATCH M5 PAS 3DMSS include inoltre la tecnologia PAS - Perineal Area System, che si presenta sotto forma di un canale aperto studiato appositamente per eliminare picchi di pressione e intorpidimenti, migliorando quindi il flusso sanguigno in una delle zone più delicate per chi pedala.

La nuova sella, come tutti i modelli high-performance di Prologo, poggia su una base realizzata in carbonio a fibra lunga iniettato, un materiale che offre un ottimo compromesso tra leggerezza, rigidità e comfort. Per quanto riguarda il rail si può scegliere sia la versione in Nack (Nano Carbon Fiber) composto da fibra di carbonio, kevlar e filamenti di alluminio, per la massima rigidità e leggerezza, oppure quella con rail in Tirox, in acciaio a lega leggera con un ottimo equilibrio peso-resistenza, che conferisce alla sella minore rigidità e un superiore assorbimento delle vibrazioni.

NAGO R4 PAS 3DMSS: La sella 3D più leggera di sempre

Parte dei nostri sforzi progettuali si sono focalizzati anche sul miglioramento di un punto debole tipico delle selle realizzate in 3D, il loro peso, notoriamente più alto rispetto a quello delle selle tradizionali.

Grazie ai dati emersi dai test Pressure Map MyOwn, è stato possibile individuare le aree della sella dove le pressioni applicate erano inferiori. Le sezioni della cover in corrispondenza di queste aree sono state realizzate con delle specifiche forme geometriche 3D, studiate per poter limitare il materiale utilizzato, senza però compromettere il comfort o limitare le performance della sella.

La base in carbonio a fibra lunga iniettato e il rail in Nack (Nano Carbon Fiber), contribuiscono ad abbassare ulteriormente il peso complessivo, garantendo comunque la massima rigidità.

Il risultato? Il peso della nuova NAGO R4 PAS 3DMSS è di soli 155 grammi. Il peso più basso in assoluto, rispetto a tutti i modelli 3D attualmente presenti sul mercato.

SHOP NOW

Acquista SCRATCH M5 PAS 3DMSS e NAGO R4 PAS 3DMSS online o presso i migliori rivenditori Prologo.